Bonus psicologo, riapre la graduatoria dei beneficiari
Il bonus psicologo si prepara a ricevere un significativo incremento di fondi, aumentando in questo modo il numero dei possibili beneficiari.
Sta per arrivare nell’immediato un nuovo decreto in Conferenza Stato-Regioni che prevede uno stanziamento di 12 milioni di euro per il 2024 e 9,5 milioni per il 2025, con una ripartizione delle quote regionali e la conferma delle modalità di presentazione delle domande tramite il portale INPS, unitamente ai requisiti di reddito.
Riapre la graduatoria del bonus psicologo
Parallelamente, grazie a 5 milioni di euro residui del 2023, le graduatorie dei richiedenti dello scorso anno saranno riaperte a partire dal 15 aprile. Queste risorse aggiuntive dovrebbero permettere a circa 3.300 ulteriori cittadini di accedere al beneficio. Complessivamente, saranno disponibili 26,5 milioni di euro per sostenere chi soffre di disturbi come ansia, depressione e stress.
Introdotto nel 2022 per mitigare gli effetti psicologici della pandemia, il bonus (50 euro a seduta per ISEE inferiore a 50.000 euro) è diventato strutturale, sebbene non siano mancati ritardi nell’erogazione. Nel 2023, a fronte di oltre 400.000 domande, solo una minima parte (circa 3.325) ricevette il contributo a causa dei fondi limitati. L’arrivo del decreto ministeriale ha reso possibile lo scorrimento delle graduatorie esistenti da parte dell’INPS, senza necessità di nuove domande per i beneficiari del 2023.
Chi può beneficiare del bonus psicologo?
Per quanto riguarda i nuovi finanziamenti per il 2024 e il 2025, il decreto con i dettagli e i requisiti dovrebbe essere discusso in Conferenza Stato-Regioni entro aprile, sperando che tale procedura posa essere avviata prima dell’estate. L’INPS si ritroverà, in questo modo, a riattivare la sezione dedicata sul proprio portale, comunicando la data di apertura con almeno 30 giorni di preavviso e garantendo un periodo di presentazione di almeno 60 giorni. La bozza prevede una ripartizione dei fondi regionali basata per il 70% sul fabbisogno sanitario indistinto e per il restante 30% sui criteri reddituali.
Il bonus psicologo è un’opportunità importante per i cittadini italiani che non hanno una base economica che gli permetta di affidarsi ad una figura professionale per curare i loro problemi legati alla depressione, all’ansia, allo stress e alle diverse fragilità psicologiche che inevitabilmente sono emerse a causa dell’emergenza pandemica e della crisi socio-economica.
Ne possono quindi usufruire tutte quelle persone che necessitano di un percorso psicoterapeutico con specialisti privati iscritti all’albo degli psicologi e aderenti all’iniziativa del Consiglio nazionale dell’ordine degli psicologi (Cnop). L’importo del bonus varia in base all’ISEE: fino a 1.500 euro per ISEE inferiore a 15.000 euro, fino a 1.000 euro per ISEE tra 15.000 e 30.000 euro, e fino a 500 euro per ISEE tra 30.000 e 50.000 euro, con un tetto di 50 euro a seduta.