Luna rossa, ecco quando ci sarà l’eclissi totale
Preparatevi a un evento celeste mozzafiato, perché domenica 7 settembre il cielo notturno regalerà uno spettacolo indimenticabile: la prima eclissi totale di Luna del 2025 visibile dall’Italia.
Conosciuta anche come “luna di sangue” o “luna rossa,” questo fenomeno affascinante si verifica quando la Terra si interpone perfettamente tra il Sole e la Luna, proiettando la sua ombra sul nostro satellite.
Un fenomeno raro e suggestivo
Mentre la Luna attraversa il cono d’ombra terrestre, i raggi solari, filtrati dall’atmosfera del nostro pianeta, vengono rifratti e colorano la Luna di una tonalità rossastra scura. È questa la ragione del suo suggestivo soprannome. Come spiega il meteorologo Manuel Mazzoleni di 3bmeteo, dall’Italia potremo ammirare solo le fasi finali dello spettacolo, poiché la Luna sorgerà già parzialmente o totalmente eclissata.
L’evento avrà inizio alle 17:28, quando il nostro satellite entrerà nella penombra della Terra, ma la fase più spettacolare inizierà alle 19:30, quando la Luna entrerà completamente nell’ombra e inizierà a sorgere a Est/Sud-Est. Il culmine dell’eclissi sarà intorno alle 20:13, con la Luna che uscirà definitivamente dall’ombra alle 22:55. Sarà un vero spettacolo naturale da godersi ad occhi aperti, anche se è importante che anche il meteo sia clemente a riguardo. Vediamo quali saranno le condizioni metereologiche dei prossimi giorni e come poter osservare questa eclissi di Luna, con la Luna rossa che accompagnerà la nostra serata del 7 settembre.
Dove e come osservare l’eclissi
L’eclissi totale di Luna promette di incantare milioni di appassionati e curiosi in tutta Italia. Le condizioni meteo giocheranno un ruolo cruciale nella visibilità dell’evento. Mentre una debole perturbazione potrebbe disturbare l’osservazione nel Nord Ovest, in particolare vicino ai rilievi, le regioni del Centro-Sud avranno la fortuna di poter ammirare l’intera fase di totalità fin dal suo inizio.
In diverse località del Paese, gli astrofili e i gruppi astronomici si stanno organizzando per offrire al pubblico un’esperienza indimenticabile. Un esempio è a Lanciano, dove il gruppo astrofili frentani guiderà una serata al telescopio dedicata all’eclissi, a partire dalle 19:30 presso il Parco Villa delle Rose. Queste iniziative rappresentano un’ottima opportunità per osservare l’eclissi insieme a esperti e scoprire di più sui segreti del nostro universo. Non perdetevi l’occasione di alzare gli occhi al cielo per assistere a questo spettacolo della natura. Si tratta di un fenomeno che non è spesso così visibile, ma per domenica dovrebbero esserci tutte le condizioni favorevoli per rimanere piacevolmente incantati da questa Luna rossa.