Esplorazione lunare: dal Programma Luna alle missioni Artemis

di Redazione 26 Novembre 2025 8:11

L’esplorazione della Luna può essere definita come l’insieme di tutte quelle attività, scientifiche e tecnologiche, che vengono effettuate attraverso lander, orbiter, rover, flyby (sorvoli) e missioni con equipaggi umani, che hanno lo scopo di osservare, studiare e analizzare le caratteristiche fisiche e geologiche dell’unico satellite naturale del nostro pianeta.

Con una prospettiva di lunghissimo termine, l’esplorazione lunare può servire anche a testare soluzioni per una futura colonizzazione della Luna, aprendo anche la strada ad attività come il turismo spaziale.

Nel corso degli ultimi decenni sono state molte le missioni che hanno avuto come obiettivo l’esplorazione della Luna e tra quelle più significative si devono ricordare il pioneristico Programma Luna sovietico, il programma statunitense Apollo, che ha portato per la prima volta gli uomini sul suolo lunare, e il recente programma Artemis, sviluppato dalla NASA e da diversi suoi partner internazionali.

Il Programma Luna

Il Programma Luna, che nei Paesi occidentali è più noto come Lunik, può essere considerato il vero e proprio punto di partenza dell’esplorazione lunare e, se vogliamo, anche dell’esplorazione spaziale intesa in senso moderno. Iniziò nel 1958 (ma i primi tre lanci fallirono) e terminò nel 1976.

Si è trattato di un importante programma di missioni senza equipaggio che, di fatto, ha dato il via a quella che spesso viene definita come “corsa allo spazio” (spesso protagonista di pellicole cinematografiche di successo).

Non tutte le sonde riuscirono a raggiungere gli obiettivi, ma molte di esse ebbero successo e riuscirono a entrare in orbita lunare o ad atterrare sulla Luna. La prima missione che raggiunse il suo obiettivo di schiantarsi sul suolo lunare fu Luna 2 (anno 1959); è stato il primo oggetto artificiale ad aver raggiunto un corpo celeste.

Importante fu anche il contributo della missione Luna 3, che riuscì a scattare fotografie del lato nascosto della Luna.

Il primo atterraggio morbido sul suolo lunare arrivò invece con Luna 9. Degne di menzione sono le missioni Luna 17 e Luna 21 che furono in grado di trasportare rover sul suolo lunare. Grazie al Programma Luna, alcune rocce del satellite furono prelevate e portate sulla Terra.

Il Programma Apollo

Il Programma Apollo è stato uno dei più importanti programmi spaziali di tutti i tempi perché è stato quello che ha portato allo sbarco dei primi esseri umani sul nostro satellite. È stato condotto dalla NASA (National Aeronautics and Space Administration) ed è iniziato nel 1961 ed è durato fino al 1972.

Come tutti sicuramente sanno, l’apice del programma è stata la missione Apollo 11: il 20 luglio 1969, infatti, gli astronauti Neil Armstrong e Buzz Aldrin sbarcarono sulla Luna; Michael Collins, invece, rimase in orbita lunare.

Tutti gli uomini che fino ad oggi hanno camminato sulla Luna (soltanto 12) sono stati portati sul suolo lunare dalle missioni Apollo (11, 12, 14, 15, 16, 17). L’ultimo uomo ad aver camminato sul nostro satellite è stato l’astronauta Eugene Cernan che, sulla corsa alla Luna, ha scritto anche un libro: “The Last Man on the Moon” (L’ultimo uomo sulla Luna).

Il Programma Artemis

Se tutto va come pianificato, Cernan non sarà più per molto tempo ancora l’ultimo essere umano ad aver camminato sul suolo del nostro satellite. Verso la metà del 2027, infatti, la missione Artemis III riporterà degli esseri umani sulla Luna. L’equipaggio della missione sarà composto da 4 astronauti, ma soltanto due cammineranno sulla superficie lunare. Abiteranno per circa una settimana in un apposito modulo, dopodiché si riuniranno al resto dell’equipaggio per il ritorno sulla Terra. La missione avrà una durata complessiva di circa 30 giorni.

La prima missione senza equipaggio del programma, effettuata nel 2022, è stata Artemis I, che ha testato il nuovo veicolo Orion in orbita lunare.

Per aprile 2026 è prevista la missione Artemis II, che effettuerà un viaggio di 10 giorni intorno alla Luna. Sono già noti i nomi dell’equipaggio: Christina Koch, Victor Glover, Reid Wiseman, Jeremy Hansen.

Dopo poco più di un anno, se non ci saranno rinvii, toccherà ad Artemis III. Non ci resta che attendere.