News Archives - Pagina 5 di 6
Cassini, su Titano fiumi di idrocarburi

La missione spaziale Cassini continua a svelare nuove caratteristiche su Saturno e sui suoi satelliti. Uno dei dati emersi in questi ultimi giorni riguarda Titano, il maggiore dei satelliti di Saturno, la cui superficie è attraversata …
Continua a leggerePerseidi, torna lo spettacolo delle stelle cadenti

Tutti pronti a portare lo sguardo al cielo notturno. Come ogni anno infatti si avvicina il momento di massima intensità per lo sciame meteorico delle Perseidi che caratterizza le notti estive tra fine luglio ed agosto. …
Continua a leggereL’Oceano Pacifico generato da un complesso fenomeno tettonico

L’origine geologica dell’Oceano Pacifico è da molti anni al centro di complessi studi scientifici. Un nuovo lavoro sviluppato da un gruppo di ricercatori della Utrecht University (Paesi Bassi) propone un inedito modello per spiegare la nascita …
Continua a leggereRosetta, scelto il punto di approdo sulla cometa

Sarà l’ultima emozionante fase di una missione già di per se straordinaria. La sonda Rosetta si appresta infatti a compiere la parte forse più critica della propria missione che prevede la discesa controllata e l’approdo sulla …
Continua a leggereGiove ed i suoi satelliti visti da Juno

Ad alcuni giorni dall’arrivo della sonda Juno nell’orbita di Giove, la NASA h pubblicato la prima foto scattata al grande pianeta gassoso. L’immagine è stata acquisita dallo strumento JunoCam che fa parte della dotazione della sonda …
Continua a leggereLa sonda Juno incontra Giove

Un lungo viaggio interplanetario iniziato il 5 agosto del 2011 e conclusosi quasi cinque anni dopo ha portato la sonda Juno nell’orbita di Giove. Un grande successo per la missione progettata e sviluppata dalla Nasa che …
Continua a leggereOnde gravitazionali, osservato un secondo evento

La conferma sperimentale dell’esistenza delle onde gravitazionali è sicuramente uno degli eventi scientifici più importati della storia. Previste come conseguenza della Relatività generale da Albert Einstein già nel 1916, l’esistenza delle Onde gravitazionali è stata confermata …
Continua a leggereRosetta, sulle comete i mattoni della vita

Continua a produrre risultati straordinari la missione Rosetta dell’ESA. Partita nel 2004 la sonda Rosetta ed il suo lander Philae hanno aperto una nuova finestra scientifica su quei misteriosi quanto affascinanti corpi celesti che sono le …
Continua a leggereSu Marte tsunami giganti scatenati da asteroidi

Tracce di due giganteschi tsunami sarebbero visibili sulla superficie di Marte e fornirebbero una conferma indiretta della ricchezza d’acqua che caratterizzava il ‘pianeta rosso’ in epoche remote. L’ipotesi arriva da uno studio del ricercatore Alexis Rodriguez …
Continua a leggereArriva il materiale autoriparante?

Immaginate di avere un materiale auto-riparante tra le mani capace di sistemare la sua struttura in un secondo: le applicazioni sarebbero notevoli. Per questa speciale invenzione dobbiamo ringraziare gli scienziati dell’Università del Michigan, negli Stati Uniti.
…